Un bagliore argentato di luce pallida forma un cilindro del raggio di 1,5 metri e alto 12 metri, centrato su un punto entro gittata. Finché l'incantesimo non termina, il cilindro è pervaso di luce fioca.
Quando una creatura entra nell'area dell'incantesimo per la prima volta in un turno o vi inizia il proprio turno, viene avvolta da una cortina di fiamme spettrali che le provocano un dolore lancinante e la obbligano a effettuare un TS su COS. Se lo fallisce subisce 2d10 danni radiosi, ma se lo supera subisce la metà di quei danni.
Un muta forma subisce svantaggio a questo TS. Inoltre, se lo fallisce, riassume subito la sua forma originale e non può assumere una forma diversa finché non esce dalla luce dell'incantesimo.
Nei turni successivi, dopo aver lanciato l’incantesimo, puoi usare un'azione per muovere il bagliore di un massimo di 18 metri in qualsiasi direzione.
Ai Livelli Superiori. I danni aumentano di 1d10 per ogni slot di livello superiore al 2°.
Per la durata dell'incantesimo, l'incantatore vede le creature e gli oggetti invisibili come se fossero visibili e può vedere sul Piano Etereo. Le creature e gli oggetti eterei gli appaiono spettrali e trasparenti.